La non autosufficienza è un fenomeno che interessa sempre più persone in occidente e nel nostro paese. La professoressa Franca Maino traccia, in uno scritto pubblicato di recente, un quadro articolato ed esaustivo del fenomeno in Italia. A fronte dei mutamenti in corso – nelle dimensioni e caratteristiche del fenomeno – sono necessarie una nuova capacità di
leggi di piùL’anno è iniziato bene per i caregiver familiari, ovvero le persone che si dedicano a titolo gratuito all’assistenza a domicilio e a lungo termine di un familiare disabile o affetto da patologie croniche o degenerative. È stato infatti appena istituito un fondo a loro dedicato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, frutto di un
leggi di piùNell’immaginario collettivo quando pensiamo al caregiver facciamo riferimento ad adulti che si fanno carico del loro familiare in difficoltà. Ma all’interno di questo mondo troviamo anche i giovani. Bambini, ragazzi e giovani adulti che si prendono cura in modo continuativo del proprio genitore che ha bisogno, dei propri fratelli, dei propri nonni. La loro vita è sicuramente più
leggi di piùStanchezza fisica, psicologica e mentale, angoscia, depressione: sono solo alcuni dei sintomi della cosiddetta “sindrome del caregiver”. Ma chi sono i caregiver, o meglio i caregiver informali o familiari? Sono persone che si prendono quotidianamente cura a titolo gratuito di familiari non autosufficienti, anziani, disabili. La sindrome li colpisce perché non hanno diritto a ferie
leggi di piùOrario di lavoro e organizzazione flessibile, telelavoro, congedi, aiuto per facilitare le incombenze assistenziali, possibilità di svolgere una formazione durante l’aspettativa o il congedo e azioni volte ad aumentare la consapevolezza di dirigenti e colleghi sulla necessità di conciliare il lavoro con i carichi di cura. Questi sono gli elementi messi in campo dalle aziende
leggi di più“Caregiver familiare” è un termine che ci fa pensare a un adulto che si occupa di un familiare non autosufficiente. In realtà in Italia sono almeno 169.000 i giovani, ragazzi, bambini che si occupano continuativamente di un familiare disabile: un fratello, un genitore, un nonno. Questo impegno si ripercuote inevitabilmente sui percorsi scolastici e sul
leggi di piùIn esame tre disegni di legge per il sostegno della figura Almeno un milione di italiani dedicano una parte importante del loro tempo a curare e assistere familiari non autosufficienti. Sono i caregiver familiari, che rappresentano un elemento importante, spesso determinante, del sistema delle cure a domicilio, anche a prezzo di grandi sacrifici. Si tratta di un
leggi di più