La non autosufficienza è un fenomeno che interessa sempre più persone in occidente e nel nostro paese. La professoressa Franca Maino traccia, in uno scritto pubblicato di recente, un quadro articolato ed esaustivo del fenomeno in Italia. A fronte dei mutamenti in corso – nelle dimensioni e caratteristiche del fenomeno – sono necessarie una nuova capacità di
leggi di piùSegnaliamo un interessante intervento di Irene Tagliabue apparso su Adapt che fa riferimento a un incontro dello scorso 5 giugno presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sul tema delle condizioni giuridiche e sociali dei caregiver. Ci preme in particolare sottolineare il focus sul concetto di vulnerabilità, che a nostro parere si addice alla
leggi di piùLa legge di bilancio 2018 introduce grandi novità per la pensione dei caregiver. Dal primo gennaio di quest’anno chi assiste da almeno 6 mesi un familiare fino al 2° grado, convivente (presso lo stesso stabile e numero civico, non necessariamente nello stesso appartamento) e con handicap in situazione di gravità, può infatti ottenere il prepensionamento
leggi di piùL’anno è iniziato bene per i caregiver familiari, ovvero le persone che si dedicano a titolo gratuito all’assistenza a domicilio e a lungo termine di un familiare disabile o affetto da patologie croniche o degenerative. È stato infatti appena istituito un fondo a loro dedicato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, frutto di un
leggi di piùNell’immaginario collettivo quando pensiamo al caregiver facciamo riferimento ad adulti che si fanno carico del loro familiare in difficoltà. Ma all’interno di questo mondo troviamo anche i giovani. Bambini, ragazzi e giovani adulti che si prendono cura in modo continuativo del proprio genitore che ha bisogno, dei propri fratelli, dei propri nonni. La loro vita è sicuramente più
leggi di piùSecondo l’Istat sono oltre 3 milioni le persone che si prendono cura di familiari anziani o disabili nell’ambito familiare, al di fuori delle strutture sanitarie pubbliche o private. Com’è facilmente intuibile, si tratta soprattutto di donne tra i 45 e i 54 anni, che spesso non hanno altra scelta se non quella di lasciare il
leggi di piùStanchezza fisica, psicologica e mentale, angoscia, depressione: sono solo alcuni dei sintomi della cosiddetta “sindrome del caregiver”. Ma chi sono i caregiver, o meglio i caregiver informali o familiari? Sono persone che si prendono quotidianamente cura a titolo gratuito di familiari non autosufficienti, anziani, disabili. La sindrome li colpisce perché non hanno diritto a ferie
leggi di piùUn telefono amico sempre attivo e uno staff di professionisti e volontari per l’assistenza a domicilio. Questi sono gli strumenti messi a disposizione dal Comune di Torino per aiutare gli anziani che non vanno in vacanza a fronteggiare i disagi causati dal grande caldo. Si tratta del “Piano operativo per l’emergenza caldo 2017”, che integra le
leggi di piùLuciano Tosco, A spasso con il nonno, Effatà Editrice. La storia di nonno Luciano, la storia di tanti nonni. Perché per quanto incredibile e intensa sia l’esperienza di avere un nipote, c’è chi ha già vissuto, e in questo libro descritto, la meraviglia di ogni istante. Né primi né ultimi, si diventa parte di un gruppo, si
leggi di piùIndice di invecchiamento attivo, panoramiche comparative tra le politiche dei Paesi europei e delle regioni italiane, discussione delle esperienze italiane in materia: questi i principali argomenti della conferenza nazionale “L’indice di invecchiamento attivo in Italia: utilizzo e implicazioni politiche” che si è svolta ad Ancona nel maggio 2017, promossa dal Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento
leggi di più