“Caregiver familiare” è un termine che ci fa pensare a un adulto che si occupa di un familiare non autosufficiente. In realtà in Italia sono almeno 169.000 i giovani, ragazzi, bambini che si occupano continuativamente di un familiare disabile: un fratello, un genitore, un nonno.
Questo impegno si ripercuote inevitabilmente sui percorsi scolastici e sul progetto di vita di questi ragazzi, anche se spesso tutto ciò è vissuto in solitudine, all’interno della famiglia.
Ma qualcosa sta cambiando. Un Istituto professionale di Cesena e una scuola di Carpi hanno deciso di far emergere e di farsi carico di questa realtà vissuta da alcuni dei loro allievi, come ci racconta questo articolo del settimanale Vita.
È un passo importante, perché, se il prendersi cura di un familiare non ha esclusivamente un valore privato ma anche una rilevante dimensione sociale, ciò è tanto più vero nel caso di giovani e ragazzi caregiver familiari.
Leave a Reply